Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD) introduce requisiti rigorosi per la decarbonizzazione degli edifici, con particolare attenzione agli edifici non residenziali, come uffici e impianti industriali. (fonte ANSA)
Cosa cambia per le aziende?
Obbligo di impianti fotovoltaici sui nuovi edifici:
Dal 2030, tutti i nuovi edifici non residenziali dovranno essere equipaggiati con pannelli fotovoltaici per migliorare l'efficienza energetica.
Questa misura è pensata per spingere l'autoconsumo energetico e ridurre l'impatto ambientale
.
Adeguamento per edifici esistenti:
Gli edifici aziendali con una superficie superiore a 250 m² potrebbero essere soggetti a obblighi di installazione progressiva di impianti fotovoltaici. La scadenza varia a seconda del tipo di edificio e della posizione geografica, ma l'obiettivo è completare gli adeguamenti entro il 2027 per questa categoria
.
Efficienza energetica obbligatoria:
Gli edifici aziendali saranno classificati per efficienza energetica, con l'obiettivo di raggiungere la classe energetica "E" entro il 2030 e la classe "D" entro il 2033. Gli edifici che non rispettano i requisiti potrebbero essere soggetti a limitazioni per la vendita o l'affitto
.
Supporto finanziario:
Per agevolare la transizione, saranno disponibili fondi dedicati attraverso il Green Deal europeo e i programmi nazionali del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che offrono incentivi e finanziamenti agevolati per l'installazione di impianti fotovoltaici
Perché è rilevante?
Questi obblighi rappresentano un'opportunità per le aziende di migliorare la sostenibilità e ridurre i costi energetici, posizionandosi come leader nell'innovazione ambientale. Se vuoi esplorare soluzioni specifiche per il tuo caso, posso aiutarti a individuare finanziamenti o partner tecnici adatti.
Contattami per approfondimenti
3488298292
Grazie Donatella per l'informazione, sei sempre sul pezzo!! 😀