Parte 1 – Produzione dell’energia elettrica ed ambiente urbano
Quando pensiamo al design, immaginiamo prodotti funzionali ed esteticamente gradevoli. 🎨 Ma il design va oltre: plasma l’ambiente urbano, influenzando la nostra esperienza quotidiana attraverso lampioni,
pensiline, panchine e persino… la produzione di energia!⚡🔥

Una delle sfide aperte riguarda proprio la generazione di energia elettrica nei luoghi in cui verrà utilizzata, spesso dentro le nostre città 🏙️.
Ma quali di queste tecnologie possono integrarsi superando l'impatto con il senso comune della nostra società? (vorreste un impianto eolico davanti casa?)🗼
Se confrontiamo le soluzioni disponibili oggi sul mercato, vediamo che tutte – dall’eolico al geotermico, dalle centrali tradizionali ed atomiche al fotovoltaico – hanno un impatto visivo e sull'ambiente che le circonda.

Tuttavia, i pannelli solari offrono un vantaggio unico: sono in grado di integrarsi più facilmente nel contesto urbano 🏡 rispetto le altre.
C’è però una questione cruciale ⚠️: i pannelli solari richiedono superfici estese (circa 6 mq per produrre 1 kW) e la loro economicità va valutata non solo sulla base del valore della produzione energetica 🔋, ma anche sui costi per connessione alla rete principale e ancor di più sul risparmio di CO₂ 🌿 in aree ad alto tasso di inquinamento🚗. Due questioni spesso dimenticate nel conto economico costi/benefici ma che aiutano a spostare il giudizio finale! 🏆✍️
Come possiamo rendere il fotovoltaico davvero compatibile con le città? Un punto di incontro definitivo a mio avviso non è stato ancora raggiunto, ma tra innovazioni tecnologiche 🚀 e soluzioni creative 🎭 dei progettisti, potremmo presto avere risposte concrete.
Se ti interessa l'argomento seguici, nella prossima puntata proviamo a fare un salto nel prossimo futuro! ⏩
Molto interessante aspetto lo sviluppo della prossima puntata per scoprire cosa si propone per le città. Grazie
Un tema affascinante e complesso, che tocca il cuore della sostenibilità urbana. Il vero nodo sembra essere l’equilibrio tra funzionalità, accettabilità sociale e impatto ambientale. La sfida è aperta: riusciremo a trasformare il design urbano in una piattaforma energetica invisibile ma efficace? Curioso di vedere come evolverà il discorso nella prossima puntata! ⚡🏙️