⚠️ Attenzione – Comunicazione importante ⚠️

📌 Tutela della responsabilità civile e penale dei soci e degli amministratori di società e delle persone fisiche titolari di partita IVA
📜 Adeguamento agli Assetti Societari ai sensi dell'art. 2086 del Codice Civile e dell'art. 3 del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
💼 Spettabili Aziende,
Con il presente articolo desideriamo richiamare la Vostra attenzione su un’importante novità normativa, le relative implicazioni per la Vostra attività e l’opportunità di usufruire di un contributo a fondo perduto del 100% per il conseguente adeguamento.
1️⃣ Nuovo obbligo di adeguamento ai sensi dell’art. 2086 c.c. e dell’art. 3 del Codice della Crisi di Impresa
📌 L’art. 2086 del Codice Civile impone a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica o dimensione, di dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile.
🔍 Tale assetto deve garantire:
✅ La tempestiva rilevazione della crisi d’impresa
✅ La continuità aziendale
📅 Il documento di ricerca del 7 luglio 2023 della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti evidenzia che l’obbligo di adeguamento riguarda tutti gli imprenditori e le ditte individuali.
📈 Benefici dell’adeguamento:
✔️ Incremento del rating di sostenibilità, ora parte integrante del rating bancario
✔️ Maggiore attività di disclosure per accedere o mantenere linee di credito
⚠️ ATTENZIONE: Il mancato adeguamento comporta sanzioni civili, amministrative e penali per gli amministratori, i soci della società o la persona fisica in caso di ditta individuale.
2️⃣ Prassi di Riferimento UNI 167:2024 – Cosa significa "adeguato assetto societario"
📅 Luglio 2024: L’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, in collaborazione con UNI, ha pubblicato la Prassi di Riferimento 167 (PDR 167), che fornisce:
📌 Criteri specifici e linee guida per la valutazione e l'adeguamento degli assetti societari.
📅 Dicembre 2024: Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha pubblicato il documento "Le nuove norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate", che prevede:
🔹 Piano annuale dei controlli per verificare l’adeguatezza degli assetti organizzativi (art. 2086 c.c.).
🔹 Check-up 2025 per monitorare i sistemi interni di allerta e il coordinamento delle azioni in caso di crisi.
🔹 Obbligo di segnalazione per revisori e sindaci sui presupposti di accesso alla composizione negoziata della crisi.
📊 Cosa devono monitorare le imprese?
✔️ Debiti scaduti verso dipendenti e fornitori
✔️ Esposizioni bancarie e finanziarie
✔️ Pendenze per debiti fiscali e contributivi
🏛️ Le imprese devono dotarsi di:
📌 Organigramma-funzioni
📌 Procedure codificate
📌 Adeguato controllo di gestione
3️⃣ Le figure professionali di riferimento
👤 Chi è responsabile dell’adeguamento agli assetti societari?
🔹 L’amministratore della società o un responsabile con esperienza in ambito amministrativo e contabile
🔹 Un professionista esterno e indipendente, che certifichi la corretta tenuta della reportistica annuale per dimostrare la compliance all’art. 2086 c.c.
4️⃣ Opportunità di Contributi a Fondo Perduto 💰
🎯 Possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto del 100% per l’adeguamento!
📌 Tramite il nostro ente di formazione, potete accedere a questa opportunità.
🚀 Cosa fare?
📌 Inviare la Vostra adesione tramite il vostro commercialista il prima possibile.
⚠️ Le risorse sono limitate!
5️⃣ Documentazione e Attestazione di Conformità 📑
📌 Per dimostrare la conformità alla normativa sugli adeguati assetti societari, è necessario predisporre:
✅ Dossier conforme alla PDR 167
✅ Attestazione di conformità rilasciata da un professionista indipendente
✔️ Se la Vostra azienda è già conforme, è fondamentale conservare un’attestazione di conformità, che certifichi il rispetto dell’art. 2086 c.c. e dell’art. 3 del Codice della Crisi.
🗨️ Restiamo a Vostra completa disposizione per fornire supporto.
Se vuoi sapere come proteggerti da queste nuove incombenze normative scrivimi nei commenti oppure contattami
📞345 334 8774
Comments